Corsi per operatori negli IAA

Referente: SABRINA BRUSA

educatore e istruttore cinofilo comportamentale, direttore di CIAC ASD, responsabile nazionale formazione cinofila UISP 
autrice del libro animalista e ambientalista "Gabbia 666 l'alba del futuro" edizioni Albatros

Website: sabrinadogtrainer.com

CORSO COADIUTORE DEL CANE E DEGLI ANIMALI DA AFFEZIONE 

il corso rispetta i requisiti delle linee guida nazionali, recepite in Lombardia nel maggio 2016

PERCORSO FORMATIVO:  CORSO PROPEDEUTICO+ CORSO COADIUTORE DEL CANE LIVELLO BASE+LIVELLO AVANZATO

CONTENUTI CORSO PROPEDEUTICO (28 Ore+giornata d’esame)

Conoscenza reciproca e introduzione al corso

La relazione uomo-animale: storia, evoluzione e caratteristiche:

  • parallelismo e confronto tra cervello uomo e cervello animaleaspetti in comune e differenze tra cervello cane e cervello umano (teoria del cervello trino; sistemi motivazionali interpersonali;

Gli animali impiegati a scopo terapeutico nella storia:

  • cenni storici in riferimento a terapie con cani, delfini, cavalli, asini e breve storia di quando e come nasce la pet therapy

Definizione degli IAA e la loro classificazione: AAA, EAA e TAA:

  • definizioni delle linee guida analizzando nello specifico le caratteristiche di ciascuna classificazione concludendo con brevi esempi pratici.

Validità scientifica degli IAA:

  • Saranno presentati degli articoli scientifici relativi ai risultati finora ottenuti in quest’ambito

Esperienze in IAA : laboratorio teorico-pratico : vengono forniti agli allievi alcuni obiettivi di progetti già realizzati, presentazione da parte dei corsisti delle loro proposte.  analisi e discussione e esposizione del progetto effettivamente realizzato

Cornice nazionale ed internazionale: approfondamenti internazionali e nazionale

Le Linee Guida del Ministero della Salute: Approfondimento delle Linee guida nazionali

Il Centro di Referenza Nazionale per gli IAA: definizione con eventuale intervento di un docente del centro di referenza

Tutela del benessere animale: codice deontologico Uisp e normative nazionali con particolare attenzione sugli animali impiegati negli IAA

L’èquipe: ruoli, responsabilità e percorsi formativi:

Introduzione alla Psicologia della  comunicazione (canali di comunicazione e modalità) e gestione del gruppo

Equipe come è composta (riferimento alle linee guida), ruoli e formazione

Le realtà operative (Centri Specializzati, strutture sanitarie, centri socio-sanitari, ecc) :

spiegazione dei vari centri specializzati, esempi di realtà operative sulle diverse tipologie di setting.

L’utenza: caratteristiche ed analisi dei bisogni : Spiegazione delle macro aree di utenza: bambini, anziani, disabili, persone con disagi sociali e malati., analisi dei bisogni delle macro aree

CORSO BASE PER IL COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI DA AFFEZIONE (64 ORE) 

A chi è rivolto: Il corso è rivolto a coloro che nell’ambito degli IAA vogliono acquisire il ruolo di coadiutore del cane e animali d’affezione.
Requisiti di accesso: Partecipazione al corso propedeutico. I requisiti sono valutati dalla Segreteria scientifica del corso, sentito il CRN IAA, che esprime parere consultivo.

CONTENUTI :

Etologia: evoluzione e comportamento del cane

Anatomia e fisiologia del cane

Sistema sociale e comunicativo del cane: segnali calmanti/stress, interazioni, linguaggio non verbale del cane.

Benessere e gestione globale del cane nei vari setting di intervento: monitoraggio clinico, comportamentale (lavoro di  analisi osservativa e critica)

Il coadiutore: ruolo e setting di intervento

La comunicazione intra e inter specifica: differenze tra i modellini comunicazione, con particolare attenzione ai segnali che devono essere osservati durante gli IAA per rilevare il benessere o il disagio del cane negli IAA.

Relazione e comunicazione uomo-cane: in riferimento sia al rapporto tra il binomio sia tra cane e utenza.

Relazione e comunicazione con l’utenza: differenze del modello comunicativo utilizzato nei diversi setting di lavoro.

Target di riferimento per gli interventi: metodi e strumenti di valutazione con esempi pratici.

Scelta dell’animale e della proposta cinofila: criteri per il coinvolgimento del cane impiegato negli IAA.

Scelta del setting di lavoro: differenze tra i setting in base alla tipologia delle attività, lo zainetto del coadiutore del cane, utilizzo di sussidi didattici e supporti per l’intervento.

Presentazione di un progetto di IAA: osservazione e analisi critica.

Parte pratica

Pratica di lavoro in sicurezza con il cane

La preparazione del cane prima di un intervento

Relazione, educazione ed addestramento

Uso degli spazi ed analisi diagnostica del contesto di intervento

Etologia: osservazione del binomio e del linguaggio non verbale.

 

A BREVISSIMO PUBBLICHEREMO TUTTI I PROSSIMI CORSI IN PARTENZA

 ********

× Scrivici per chiedere informazioni