Due giornate ricche di spiegazioni e di giochi pratici per aprire la propria mente ad un nuovo concetto di “gioco”, come mezzo per migliorare la vita relazionale col proprio cane.
Attilio Miconi si occupa di cinofilia da più di trent’anni. È istruttore cinofilo e formatore, si occupa di riabilitazione comportamentale e di percorsi di educazione al cane secondo il metodo cognitivo-zooantropologico.
“Attraverso attività ludiche oro la possibilità di sperimentarsi nei più svariati aspetti dello stare con il proprio cane: dalle componenti legate all’aetto, alla conoscenza reciproca,
alla gioia di stare insieme, alle varie componenti delle attività di gioco In breve i proprietari scopriranno che con il proprio cane non si gioca soltanto lanciando una pallina facendo in modo che la riporti oppure alla lotta e con il tira e molla. La famiglia sarà formata ed investita di ruoli che porteranno il cane ad essere parte integrante e integrata, in armonia con tutto il gruppo.”
Attilio Miconi
Argomenti trattati:
Attilio proporrà assett motivazionali e formule di gioco personalizzate per tutti i cani dei partecipanti
– A cosa serve il gioco e come metterlo in pratica per soddisfare le motivazioni ed i bisogni del cane
– I giochi di uto e di ricerca
– Slittamento emozionale e motivazionale e attività
performative
– Attività di gioco in chiave cognitiva
– Giochi di attivazione mentale e di problem solving
– Il riporto di oggetti, visto in una nuova chiave
– Come impostare correttamente il “tira e molla” ed il gioco con la pallina
– Incorniciare un’attività e regolamentarla
Dove: via Risorgimento 2 Bodio Lomnago
Costo: 190 € a binomio (massimo 8 binomi)
110 € uditori
Tessera associativa CIAC/UISP: 20 € (se non già in vs possesso)
10% sconto per gli allievi della scuola CIAC