Corso Istruttore Cinofilo Con Competenze In Rieducazione Comportamentale

L’Istruttore in Riabilitazione Cognitivo-Comportamentale è oggi un professionista altamente formato sia da un punto di vista teorico che pratico.

Collabora col veterinario, a cui demanda, per competenze, l’ambito clinico, farmacologico, neurologico, psichiatrico e le relative diagnosi. 

Dopo un’attenta diagnosi effettuata dal Veterinario Comportamentalista (che differenzia tra affezioni organiche che influenzano il comportamento e patologie comportamentali vere e proprie e tra comportamenti sgraditi o vere e proprie patologie), l’Istruttore in Riabilitazione Cognitivo-comportamentale accompagna la famiglia aiutandola a comprendere e capire le sinergie terapeutiche necessarie affinché il percorso riabilitativo possa migliorare la qualità della vita del sistema famiglia (in cui il cane è inserito come parte attiva) e guidare il cane nell’esprimere stati d’animo efficaci a sostenere e fronteggiare una determinata emozione.

E’ inoltre  altamente competente sulle teorie dell’apprendimento, che sa utilizzare non solo per eliminare e creare comportamenti, ma anche per il cambiamento di tratti, stili emozionali e attitudini, tirando fuori il meglio dalla personalità di ogni soggetto coinvolto .

Saprà inoltre intervenire sul piano cognitivo e sugli assets emotivi dei soggetti, lavorando sulla co-regolazione Emotiva per generare nuove risposte adattive scelte dall’animale stesso e consone al contesto sociale in cui vive.

L’istruttore Cinofilo Riabilitatore deve inoltre avere conoscenze scientifiche che lo aiutino a cooperare con il Medico Veterinario Comportamentalista soprattutto quando il cane assume terapie

Intervenendo spesso in sistemi relazionali disfunzionali, deve inoltre possedere empatia e capacità di ascolto e comprensione

 

DURATA: 15 moduli in formula weekend + 1 giorno esame
TIROCINIO: 50 ore + tesina su caso

TESINA: in sede d’esame verrà discusso un elaborato prodotto dal candidato in merito a un caso seguito durante il corso.

Alla conclusione del percorso (con frequenza minima del 90% del monte ore) e al superamento dell’esame, oltre alla qualifica ACSI di Istruttore In Riabilitazione Cognitivo-Comportamentale sarà possibile accedere all’esame per conseguire la certificazione EsCAC (Esperto Cinofilo nell’Area Comportamentale) in base alla norma UNI 11790:2020.

corso rieducatore cinofilo
× Scrivici per chiedere informazioni